I trend internazionali mostrano che le aziende guardano con interesse agli investimenti in Intelligenza Artificiale ma più della metà di queste non ha al suo interno le competenze necessarie per poter sfruttare questi investimenti.
Un modello di master che unisce la capacità di fornire alta formazione dell’Università con l’occhio al mercato delle aziende più innovative.
La partnership fra l’Università degli Studi della Tuscia e Datrix S.p.A. ha portato allo sviluppo di un percorso formativo unico nel suo genere: 500h di formazione, erogate il venerdì e il sabato in modalità blended (potrai seguire il corso da dove vuoi, online o in aula) affiancate da un tirocinio curriculare in azienda che permette di applicare immediatamente le competenze acquisite in aula. Ogni azienda partner concorda con l’Università un programma di tirocinio coerente al Master e le attività pratiche in aula sono tarate in modo tale da ottimizzare il risultato della sinergia fra l’aula e l’azienda.
Il Master di rivolge a laureati magistrali in Ingegneria, Informatica, Economia, Matematica, Fisica o Statistica. Candidati provenienti da altre lauree magistrali saranno valutati di volta in volta dal comitato ordinatore, verificando le competenze di programmazione e informatica in ingresso.
L’Università della Tuscia si trova a Viterbo, con campus all’interno e nei dintorni del suo centro storico. Viterbo è la provincia più settentrionale del Lazio, situata a meno di 100 km da Roma e a poco più di 200 km da Firenze.
L’Università degli Studi della Tuscia è stata fondata nel 1979 e si è sviluppata rapidamente in quello che è oggi: il centro della cultura e dell’apprendimento della provincia, offrendo corsi adatti alle esigenze degli studenti locali, nazionali e internazionali.
Datrix è un gruppo di tech company data-driven che sviluppano soluzioni software di Augmented Analytics per finalità di Marketing, Sales, Publishing e Investing.
Il gruppo lavora per essere punto di riferimento nella Digital & Fintech Data Disruption, lavora con clienti in tutto il mondo fra i quali: Google, CheBanca!, Nestlé, Euronics, L’Oréal, TIM, Rothschild, UniCredit, Forbes.